Al di là del fiume è un’ azienda agricola che crede nella passione tra le persone, nella forza della terra, che crede che tra il cosmo e le radici ci sia un’armonia.
L’azienda agricola è composta da pressappoco 27 ettari di terreno con 4 ettari di vigneto, 1000 mq di orto, 1000 mq di frutteto antico, erbe officinali e 1000 mq di grano antico ( senatore cappelli e gentil rosso)
Nella nostra azienda da subito è stata adottata l’agricoltura biodinamica, seguendo dei principi che vengono da lontano, ma applicati in maniera semplice e critica. Coltivare la terra senza l’uso della chimica è molto, ma ormai non è più abbastanza. Crediamo occorra un nuovo modo di osservare terra, piante ed animali: è il principio della cura.
Camminare e lavorare a piedi nel vigneto costringe l’uomo a misurarsi con i ritmi della campagna, con i silenzi, con le sconfitte, con l’emozione di sentire il profumo dei fiori del vigneto, con la gioia di raccogliere l’uva con amici in giorni di lavoro e di festa.
Da questa energia nascono tre nuovi vini biodinamici, un Albana, Barbera vinificato in anfora ed uno vinificato in acciaio, che appartengono alle nostre vallate e che sono stati ripristinati dopo che erano stati lavorati e cresciuti dai nostri nonni.
L’attenzione in campagna è quella di arrivare ad avere delle uve mature, sane e vitali. In cantina dobbiamo semplicemente cercare di non rovinare questo miracolo: non usiamo lieviti né solforosa in vinificazione, non usiamo nessun tipo di conservante né additivo durante la lavorazione.
Le etichette ci sono state donate da tre giovani artisti bolognesi e sono diventate etichette d’autore, i nomi dei vini sono in dialetto bolognese perchè solo partendo dalle nostre radici troveremo la forza per volare lontano.
Albana: Fricandò
E’ un vitigno autoctono del territorio Bolognese con buccia spessa, ambrata a fine maturazione,
buon contenuto di tannini e profumi di frutta molto matura.
Per queste peculiarità abbiamo pensato di vinificare queste uve con una macerazione con le bucce
di circa 10 giorni, per poter avere una complessità che questo vitigno si merita.
Il risultato è un vino dal colore ambrato, sentori di frutta autunnale matura come diospiro, mele,
nespole e profumi agrumati. In bocca la sapidità accompagna un buon contenuto tannico che da al
vino una buona sensazione di piacevolezza ed elasticità negli abbinamenti con diversi piatti.
Barbera: Saramat
Siamo al limite ovest del grande areale di coltivazione storico della barbera che parte dal nord del
Piemonte e termina appunto nelle colline di Marzabotto passando tutti gli Appennini
settentrionali.
Un vino che riesce ad interpretare con decisione il territorio caratterizzato da terreni forti,
drenanti e collinari. Il colore è violaceo profondo, i sentori di frutta rossa selvatica come il ribes, il
melegrono e queste note molto vinose, delineano i caratteri inconfondibili di questo vino. La
buccia spessa e carnosa delle uve permette ai tannini di essere presenti in grande quantità.
Il risultato è un vino che combina il carattere fiero della barbera con la delicatezza ottenuta da una
vinificazione soffice durata circa 20 giorni,realizzata solo con follature manuali.
Barbera in anfora: Dagamò
In questo vino cerchiamo di far esprimere tutto il potenziale della Barbera. Usiamo anfore di
terracotta toscana di circa 8 hl nelle quali lasciamo macerare la barbera con le sue bucce circa 3-4
mesi in più dopo la fermentazione. L’azione della lunga macerazione e dell’anfora conferiscono al
vino un carattere di grande eleganza, mineralità e longevità. Con questa tecnica assecondiamo nel
modo più naturale possibile l’evoluzione dell’uva in vino rispettando la varietà, il territorio ed il
lavoro dell’uomo.
Tutti i vini sono Vinificati in acciaio, senza aggiunta né di lieviti né di altre sostanze estranee al
vino. Piccola aggiunta di solforosa (2gr/hl) all’imbottigliamento. Affinamento in bottiglia di circa 6
mesi.
ZIRUDELA- Bland di varietà bianche in acciaio.
Vino simbolo dell’unione dei più autentiche varietà autoctone a bacca bianca dei Colli Bolognesi: Albana,
Grechetto gentile e Montuni. L’idea è di creare il vino accessibile ogni giorno, piacevole, profumato.
La particolarità della lavorazione sta nella macerazione carbonica a grappolo intero, in acciaio, dell’albana il
principale vitigno di questo vino.
BIRICHEN- Grechetto gentile sur lie
Uva 100% Grechetto Gentile dei colli
bolognesi coltivata con il metodo biodinamico. La rifermentazione avviene grazie al mosto aziendale e lieviti
autoctoni. Vino prodotto con l’antico metodo della rifermentazione in bottiglie, detto anche sur lie.
BIRICHEN- Rosato sur lie
Uva 100% Barbera dei colli bolognesi coltivata con il
metodo biodinamico. La rifermentazione avviene grazie al mosto aziendale e lieviti autoctoni. Vino prodotto
con l’antico metodo della rifermentazione in bottiglie, detto anche sur lie.
Al di là del Fiume – Terra
Via S. Martino 10
Località Ca di Cò, Marzabotto (BO)
Tel. 348 0153838
danila@aldiladelfiume.it
Al di là del Fiume – Cielo
Via Porrettana Sud 84
Pian di Venola, Marzabotto (BO)
Tel. 345 0405222
anna@aldiladelfiume.it
Per info e prenotazioni agriturismo Osteria Fiume
Tel. 351 8310230
osteriafiume@gmail.com