BENEFEST 2024

IL PRIMO FESTIVAL DI BENE DIFFUSO 

 il 3 marzo il convegno con seminari pratici con alcuni fra i protagonisti del nuovo Umanesimo i Italia dalla Spiritualità, all’Arte, alla Medicina, all’Arte all’Economia, in più progetti innovativi per aumentare il Benessere e il Bene della tua città 
 
IL 3 MARZO IL CONVEGNO dalle ore 10 alle ore 18

Presso CINEMA TEATRO BELLINZONA

Via Bellinzona 6/a Bologna

Con seminari di un’ora ciascuno con MARCO GUZZI, SHAKTI CATERINA MAGGI e molti altri ospiti
Il giorno prima seminari attività sociali e pratiche ad offerta libera in città gentilmente offerte per diffondere il Benessere e le Buone Pratiche

 

Il costo del biglietto è di 79 Euro a copertura dei costi organizzativi 

1 Euro dell’incasso inoltre va a sostegno di opere di volontariato come il Coaching di Strada per aiutare il progetto degli homeless. Le offerte saranno pubblicate in chiaro sul sito per garantire la massima trasparenza 

TUTTE LE PERSONE PRESENTI AVRANNO L’ACCESSO GRATUITO AL PRIMO SOCIAL NETWORK LIBERO DEL SETTORE IN PREPARAZIONE.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO
3 MARZO A BOLOGNA

Ore 10- Ingresso
Ore 10,30-11,30  Marco Guzzi Seminario Alla Ricerca del Bene- Spunti pratici
11,30-12,30- Shakti Caterina Maggi – La potenza del cuore una nuova visione per affrontare i conflitti nel quotidiano
12,30-13,15 Seminario Educazione all’aperto e Educazione libertaria a cura di Costanza Nadalini educatrice specializzata in pedagogia clinica, Operatrice HPS, Guida di Bagni di Bosco
13,15-14,15- Pranzo
14,15-15,20  Seminario Per una Medicina Umana a cura della Dott.ssa Rossana Beccarelli 
Una delle massime esperte in Italia di “medicina umana”. E’ presidente di Hum Med, Rete Euromediterranea per l’Umanizzazione della Medicina.
15,20-16,00 Esperienza di Playback Theatre Associazione Meta Morfosi Aps- A cura di Mara Silvestri, direttrice Scuola Italiana di Playback Theatre Bologna, formatrice, counselor biosistemica e psicologa in formazione
16,00-16,20- Pausa
16,20-17,15 SEMINARIO L’AGROECOLOGIA BIODINAMICA LE INTERCONNESSIONI FRA TUTTI I REGNI a cura di Simona Turiano Agroecologa e operatrice in naturopatia sistemica
17,15-18 Speech Startup che contribuiscono al Bene Comune e Saluti con free mic per le vostre idee

PRESENTAZIONE DELLA APP COORDINAMENTO DI STRADA PERLE PERSONE HOMELESS  A CURA DI BE HUMANS E DEL PROGETTO COACHING DI STRADA

E CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA AL CANTO INTEGRATIVO®
DI SILVIA ORCIARI www.silviaorciari.com

BONUS PLUS

Al termine dell’evento saranno fornite le dispense in formato digitale 

Gli iscritti avranno la prossibilità di accedere gratuitamente alla prima piattaforma libera  di social network del benessere e del naturale in Italia

Gli iscritti riceveranno un attestato di partecipazione in formato digitale

ISCRIVITI SU AGGIUNGI AL CARRELLO O CON BONIFICO

 

OPPURE PUOI PROCEDERE CON BONIFICO INVIANDO LA RICEVUTA SU WHATSAPP AL CELL.3474183580

 

L’Iban sul quale effettuare il bonifico è:
IT 31 Y 07072 36870 015000196093

INTESTATO A: ENERGIE ARMONICHE DI SERENA CERE`

EMILBANCA CREDITO COOPERATIVO

CAUSALE: Benefest 2024

PUOI FREQUENTARE SOLO LA MATTINA?

Ingresso  49,00 con sola partecipazione con tessera gratuita della Community con sconti ma senza plus

CLICCA QUI PER PARTECIPARE SOLO ALLA MATTINA

SONO DISPONIBILI SOLO POCHI POSTI

SEMINARI A CURA DI:

MARCO GUZZI

Marco Guzzi (1955), poeta e filosofo, è sposato dal 1985 con Paola Balestreri e ha tre figli: Gloria, Chiara, e Gabriele.
Nel 1999 ha fondato i Gruppi Darsi Pace.

Laureato in Giurisprudenza (1977) e in Filosofia (1980), ha proseguito i suoi studi a Freiburg e a Bonn.

Ha sempre affiancato alla ricerca poetica e filosofica un’intensa attività di comunicazione culturale attraverso seminari e conferenze, ma anche lavorando a lungo nei mezzi della comunicazione di massa.

Dal 1985 al 1998 ha infatti condotto alcune delle principali trasmissioni di dialogo col pubblico di Radio RAI, quali Dentro la sera, 3131, e Sognando il giorno. Dal 1985 al 2002 ha diretto i seminari poetici e filosofici del Centro Internazionale Eugenio Montale di Roma. Dal 2004 dirige presso le Edizioni Paoline la collana “Crocevia”.

Dal 2005 tiene corsi presso il “Claretianum”, Istituto di Teologia della Vita Consacrata dell’Università Lateranense. Dal 2008 è Professore Invitato nella Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana.

Nel 2009 Benedetto XVI lo ha nominato Membro della Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon.

Tutta questa esperienza di ricerca creativa, e di elaborazione di linguaggi comunicativi, è infine confluita nell’attuale sperimentazione dei Gruppi Darsi Pace, in cui si tenta di favorire il processo di liberazione interiore che il tempo collettivo richiede e sollecita in ciascuno di noi.

La comprensione teorica di attraversare una svolta cruciale dei tempi, e l’esperienza poetica della trasmutazione della soggettività che essa comporta, richiedono infatti di tradursi in itinerari concreti di integrazione e di pacificazione interiori da condividere con altre persone. Una ricerca spirituale direttamente finalizzata d’altronde alle trasformazioni storiche, politiche e culturali, che urgono nel nostro tempo di insostenibilità crescenti.

Dal 1999 perciò inizia (presso l’Università Salesiana di Roma) l’esperienza di questi gruppi in cui si tenta di integrare i livelli culturale, psicologico, e spirituale di formazione, nell’orizzonte di una riconiugazione tra fede cristiana e modernità.

Pubblicazioni principali: in ambito poetico: Il Giorno (Scheiwiller 1988); Teatro Cattolico (Jaca Book 1991), Figure dell’ira e dell’indulgenza (Jaca Book 1997); Preparativi alla vita terrena (Passigli 2002); Nella mia storia Dio (Passigli 2005); Parole per nascere (Paoline 2014).

In ambito teorico: La Svolta – La fine della storia e la via del ritorno (Jaca Book 1987); Rivolgimenti – Dialoghi di fine millennio (Marietti 1990); L’Uomo Nascente – La trasformazione personale alle soglie del nuovo millennio (RED 1997); Passaggi di millennio (Paoline 1998); L’Ordine del Giorno – La coscienza spirituale come rivoluzione del nuovo secolo (Paoline 1999); Cristo e la nuova era (Paoline 2000); La profezia dei poeti (Moretti e Vitali 2002); Darsi pace – Un manuale di liberazione interiore (Paoline 2004); La nuova umanità – Un progetto politico e spirituale (Paoline 2005); Per donarsi – Un manuale di guarigione profonda (Paoline 2007); Yoga e preghiera cristiana – Percorsi di liberazione interiore (Paoline 2009); Dalla fine all’inizio – Saggi apocalittici (Paoline 2011); Dodici parole per ricominciare – Saggi messianici (Ancora 2011); Il cuore a nudo – Guarire in dialogo con Dio (Paoline 2012); Buone Notizie – Spunti per una vita nuova (Messaggero S. Antonio 2013); Imparare ad amare – Un manuale di realizzazione umana (Paoline 2013); Fede e Rivoluzione – Un manifesto (Paoline 2017); Facebook: Il profilo dell’uomo di Dio (Paoline 2017); Alla ricerca del continente della gioia (Paoline 2019); Dizionario della lingua inaudita – La lingua e la Rivoluzione (Paoline 2019); La vita è l’opera – Una biografia (Paoline 2020)

SHAKTI CATERINA MAGGI

Guida spirituale e autrice, Shakti è una maestra di meditazione riconosciuta in tutto il mondo come una della voci più autentiche e profonde della spiritualità contemporanea. Unendo la visione dell’Advaita e del Tantra non duale ad un approccio contemporaneo, Shakti offre con umanità, compassione e grande chiarezza una tecnologia interiore per dissolvere quella contrazione di sofferenza che accompagna le nostre vite e accedere ad uno spazio di pace e amore incondizionato verso la vita.

Uno spazio aperto verso la Trascendenza e un’integrazione profonda del risveglio spirituale nella vita quotidiana sono le due forze che caratterizzano il suo insegnamento, portandoci a vivere nella presenza ogni momento come una preziosa opportunità di crescita. Ciò lascia nei suoi studenti è la gioia di un cuore aperto, un autentico senso di libertà sono lo spazio in cui riconosciamo il nostro essere uno con ogni cosa.

Ha collaborato con Science and Nonduality Conference e altre organizzazioni spirituali no profit italiane e internazionali, come Open Circle in California, Krisnamurti Educational Centre in Canada, con il Sedona Training Associates del The Sedona Method, .e Pure Presence Conferences legata al celebre Un Corso in Miracoli. È costantemente al lavoro su diverse pubblicazioni sul tema della compassione come via di trasformazione per il nostro mondo.

Si è occupata anche di formazione creando, insieme alla dottoressa Giusi Carrera, il corso “Dal me al Sé, Una nuova visione sulle relazioni terapeutiche”, seminario master sull’esplorazione della non dualità nel mondo della terapia.

È tra gli autori di “On the Mystery of Being”, la prima antologia di scienza e spiritualità pubblicata nel 2019 da New Harbinger e è citata nel libro The Greatest Secret di Rhonda Byrne.

DOTT.SSA ROSSANA BECCARELLI

Rossana Becarelli, medico, antropologa, è direttrice sanitaria dell’ospedale torinese San Giovanni Vecchio, il piú antico ospedale oncologico di Torino.

E’ presidente di Hum Med, Rete Euromediterranea per l’Umanizzazione della Mecina.

E’ uno dei massimi esperti italiani nel campo dell’Arte usata come forma empatica di terapia tanto per i pazienti quanto per i curanti.

Fa parte del consiglio direttivo de “La Collina degli Elfi”, associazione Onlus che ospita gratuitamente i bambini che hanno vissuto la sofferenza di una malattia oncologica e le loro famiglie.

MARA SILVESTRI

Direttrice Scuola Italiana di Playback Theatre Bologna, formatrice, counselor biosistemica e psicologa in formazione

www.meta-morfosi-it

Si occupa da 20 anni di relazione di aiuto, pedagogia e formazione. Ha iniziato a condurre gruppi nell’ambito delle dipendenze patologiche attraverso l’approccio di Eric Berne affiancando un grande maestro, Maurizio Franceschelli, che con il suo talento riusciva a incontrare il cuore delle persone. Nel tempo si è appassionata al corpo e alle sue potenzialità. L’incontro con grandi maestri come Jerome Liss e Maurizio Stupiggia ha aperto la strada della Biosistemica dove la persona viene coinvolta nel percorso in tutta la sua interezza, corpo e mente. Da sempre amante della creatività come mezzo di guarigione, ha trovato nel Playback Theatre, la giusta integrazione tra il teatro e la valorizzazione della storia delle persone. Conduce percorsi formativi e supervisioni ai gruppi di lavoro in diversi servizi educativi, comunitari e aziendali. Sostiene il cambiamento attraverso incontri individuali con adulti, adolescenti e bambini

COSTANZA NADALINI

Educatrice professionale in continua formazione e trasformazione, specializzata in Pedagogia Clinica, Operatrice HSP, Guida di Bagni di Bosco.

Dal 2005 lavora nell’ambito educativo, riabilitativo e sociale, a fianco di persone di varie età. Negli ultimi anni si è dedicata in maniera prevalente ad approcci educativi alternativi centrati sulla persona e sui benefici legati alla riconnessione con la Natura.

Attualmente accompagna bambini e bambine dai 3 ai 6 anni in un progetto educativo in Natura, conduce bagni di bosco e laboratori esperienziali per bambini ed adulti (genitori ed insegnanti in particolare).

Dal 2020 ha co-fondato il progetto educativo all’aperto La Balotta e l’Associazione Atarakè APS di cui ora è membro del consiglio direttivo e referente dei progetti dedicati agli adulti.

https://atarakeaps.wixsite.com/website

https://www.facebook.com/Atarake

 

SIMONA TURIANO

Agroecologa e operatrice in naturopatia sistemica

Diploma di Operatrice Sanitario e Sociale, Diploma di Naturopatia (Naturovaloris), scuola di guarigione spirituale (C.AUM.A.), corso di Calatonia (tecniche di riequilibrio sistemico per Operatori del settore Olistico e Sanitario), seminari sulle tecniche di meditazione creativa e Agni Yoga”.
Ulteriore formazione presso la Comunità di Etica Vivente sulla Psicosintesi, la PNEI, la Cosmologia Interscalare e il potenziale telepatico degli esseri umani con l’applicazione dei solidi platonici.
Autodidatta e ricercatrice in vari campi: “Biorisonanza, Fisica quantistica, Teoria della Coscienza, Microbiologia, Scienze teologiche, Elettrocultura, Neurobiologia vegetale.”

OPPURE PUOI PROCEDERE CON BONIFICO INVIANDO LA RICEVUTA SU WHATSAPP AL CELL.3474183580

 

L’Iban sul quale effettuare il bonifico è:
IT 31 Y 07072 36870 015000196093

INTESTATO A: ENERGIE ARMONICHE DI SERENA CERE`

EMILBANCA CREDITO COOPERATIVO

CAUSALE: Benefest 2024

PER CHI VIENE DA FUORI BOLOGNA SONO DISPONIBILI VOUCHER SCONTO PER ALLOGGIO IN BELLISSIMI AGRITURISMI O PER CHI VUOLE RIMANERE IN CITTA’ FORNIAMO LOCATION DISPOBILI


    Confermo di essere maggiorenne e accosento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE nr. 679/2016.
    Confermo anche di aver preso visione della Privacy Policy

    N.B Il rimborso è previsto solo se dipendente dall’organizzazione in caso che l’evento non venga effettuato come da comunicazione un giorno prima

    E’ però cedibile a terzi in caso di impossibilità previa comunicazione del nominativo all’organizzazione

    IL GIORNO PRIMA INOLTRE OFFRIAMO IN COLLABORAZIONE CON CENTRI, AGRITURISMI E OPERATORI ATTIVITA’ AD OFFERTA LIBERA SU PRENOTAZIONE IN CITTA’

     

    Ore 10/12
    Risveglio con il Benessere: impara l’autotrattamento Shiatsu a cura di Scuola Shiatsu Irte presso studio presso lo studio Karam Khand- Via Giuseppe Rivani 99
    Sono disponibili anche assaggi Shiatsu ad offerta libera
    Prenota il posto: Monica Zucchini Whatsapp Cell. 338 364 9822
    Ore 14/15,30 : Esperienza Benessere La Culla dell’Anima – A cura di Antonella Pignanelli, Academy SunMoon- Via Gramsci 192/E- Castelmaggiore (Bo) – Prenotazione: Antonella Cell. 380 477 7082
    Ore 16,30/19
    Trattamenti Shiatsu ad offerta libera a cura di Cinzia Lombardo, operatore Shiatsu IRTE
    Prenotazione: Cell. 366 4603421
    Ore 16/18: Degustazione ad offerta libera vini biodinamici e trattamenti ad offerta libera presso Foresteria Al di Là del Fiume- Via Porrettana Sud 84- Piandivenola
    Trattamenti: Trattamenti e attività auto Shiatsu a cura di Federica Grandi e Elena Babina
    Bio pranopratica e riequilibrio energetico: Stefania Tumiati
    Riflessologia: Chiara Tesei
    Prenota il posto: Anna Al di La’ del Fiume whatsapp
    Cell.345 040 5222